Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural circuits underlying complex brain function across animals - from conserved core concepts to specializations defining a species’ identity

Obiettivo

The core function of all brains is to compute the current state of the world, compare it to the desired state of the world and select motor programs that drive behavior minimizing any mismatch. The circuits underlying these functions are the key to understand brains in general, but so far they are completely unknown. Three problems have hindered progress: 1) The animal’s desired state of the world is rarely known. 2) Most studies in simple models have focused on sensory driven, reflex-like processes, and not considered self-initiated behavior. 3) The circuits underlying complex behaviors in vertebrates are widely distributed, containing millions of neurons. With this proposal I aim at overcoming these problems using insects, whose tiny brains solve the same basic problems as our brains but with 100,000 times fewer cells. Moreover, the central complex, a single conserved brain region consisting of only a few thousand neurons, is crucial for sensory integration, motor control and state-dependent modulation, essentially being a ‘brain in the brain’. To simplify the problem further I will focus on navigation behavior. Here, the desired and actual states of the world are equal to the desired and current headings of the animal, with mismatches resulting in compensatory steering. I have previously shown how the central complex encodes the animal’s current heading. Now I will use behavioral training to generate animals with highly defined desired headings, and correlate neural activity with the animal’s ‘intentions’ and actions - at the level of identified neurons. To establish the involved conserved core circuitry valid across insects I will compare species with distinct lifestyles. Secondly, I will reveal how these circuits have evolved to account for each species’ unique ecology. The proposed work will provide a coherent framework to study key concepts of fundamental brain functions in unprecedented detail - using a single, conserved, but flexible neural circuit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0