Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deaf mobilities across international borders: Visualising intersectionality and translanguaging

Obiettivo

Deaf signers’ international mobilities are rapidly increasing. These mobilities are unique in a number of respects: while being biologically deaf leads to certain limitations and to discrimination and inequalities, being skilled in visual language also creates possibilities and opportunities for communication across national and linguistic borders. There are two main research questions in the project. First, within contexts of international deaf spaces, how does the status of being deaf intersect with other statuses, particularly ethnicity, nationality, education, religion and gender, and which meaningful connections or accumulated inequalities occur? Second, how do deaf signers in these contexts practice and experience translanguaging, by making strategical use of multiple languages and language modalities, and International Sign? Four subprojects will focus on structurally different kinds of international deaf mobilities: (1) forced migration, (2) labour migration, (3) professional mobility, and (4) tourist mobility. The research team will be all-deaf as to maximise access to various sign languages, access to distinct deaf networks, and insights into deaf ways of living. This is a unique endeavour as most deaf-related research is hearing-led. The methodology will be ethnographic but neither logocentric nor audiocentric as visual methods (photography, video, mapping, and the production of four ethnographic documentaries) will be heavily employed, doing justice to the visual nature of sign language communication. By scrutinizing and bridging the concepts of intersectionality and translanguaging, this study will contribute to the study of growing complexity in diversity and mobility; the production/delimitation of social spaces particularly through language practices, strategies and ideologies; while engaging with issues of researchers’ embodiment, positionality and engagement, concerns which are central to the so-called third wave in deaf studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 985,00
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0