Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling the Gravitational Spectrum of Neutron Star Binaries

Obiettivo

The most energetic electromagnetic phenomena in the Universe are believed to be powered by the collision of two neutron stars, the smallest and densest stars on which surface gravity is about 2 billion times stronger than gravity on Earth. However, a definitive identification of neutron star mergers as central engines for short-gamma-ray bursts and kilonovae transients is possible only by direct gravitational-wave observations. The latter provide us with unique information on neutron stars' masses, radii, and spins, including the possibility to set the strongest observational constraints on the unknown equation-of-state of matter at supranuclear densities.

Neutron stars binary mergers are among the main targets for ground-based gravitational-wave interferometers like Advanced LIGO and Virgo, which start operations this year. The astrophysical data analysis of the signals emitted by these sources requires the availability of accurate waveform models, which are missing to date. Hence, the theoretical understanding of the gravitational spectrum is a necessary and urgent step for the development of a gravitational-based astrophysics in the next years.

This project aims at developing, for the first time, a precise theoretical model for the complete gravitational spectrum of neutron star binaries, including the merger and postmerger stages of the coalescence process. Building on the PI's unique expertise and track record, the proposed research exploits synergy between analytical and numerical methods in General Relativity. Results from state of the art nonlinear 3D numerical relativity simulations will be combined with the most advanced analytical framework for the relativistic two-body problem. The model developed here will be used in the first gravitational-wave observations and will dramatically impact multimessenger astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 432 301,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 301,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0