Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale live-cell activity sensing using smart probes and imaging

Obiettivo

Fluorescence microscopy is the tool of choice for live-cell imaging. Its usefulness has been further enhanced by the availability of genetically-encoded biosensors, which enable the visualisation of when and where a certain activity arises. In addition, the development of diffraction-unlimited imaging has dramatically improved the spatial resolution of fluorescence imaging. However, these techniques have had difficulty working with biosensors, largely limiting the information to the spatial location of the labels.
This project seeks to develop diffraction-unlimited imaging of biosensors, creating activity maps with a diffraction-unlimited spatial resolution in living systems. I propose to meet this challenge using a two-pronged approach, focusing both on the development of labels and sensors as well as new imaging tools and strategies. Based on existing scaffolds, we will develop sensors that display strong photochromism, providing reversible fluorescence dynamics intrinsically suited to superresolution imaging. In tandem, we will develop imaging strategies that focus on robustness and work well in living systems, in exchange for a spatial resolution of a 50 to 70 nm and a temporal resolution of a few seconds or less.
We will use these developments in the study of the nanoscale spatiotemporal regulation of G-protein-coupled receptor (GCPR) signalling in living systems. By extending sub-diffraction imaging to the molecular environment, this project will contribute new insights into long-standing research questions that directly involve the health and well-being of all of us, while also enabling exciting prospects for further research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 368 250,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 368 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0