Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust Mechanism Design and Robust Prediction in Games

Obiettivo

In the last several decades, it has been extensively studied how strategic behavior of economic agents could affect the outcomes of various institutions. Game theory and mechanism design theory play key roles in understanding economic agents' possible behavior in those institutions, its welfare consequences, and how we should design economic institutions to achieve desired social objectives even if the agents behave strategically for their own interests.
However, existing studies mostly focus on somewhat narrow classes of economic environments by imposing restrictive assumptions. The proposed projects aim at providing novel theoretical frameworks which enable us to study agents' behavior and desirable institutions under much less assumptions. I believe that the projects have significant relevance in policy recommendation in practice and empirical studies, even though the proposed projects are primarily theoretical.
In mechanism design, most papers in the literature focus on environments with independently distributed private information. We propose two novel (robustness-based) approaches to analyze mechanism design in correlated environments, motivated by their practical and empirical relevance. The robustness brought by my approach can be useful to mitigate certain types of misspecifications in mechanism design in practice.
Moreover, the desirable robust mechanisms I obtain appear to be more sensible, and hence, can be useful for empirical studies of auction and other mechanism design problems.
In game theory, it is often assumed that the game to be played is common knowledge, or even with uncertainty, uncertain variables are assumed to follow a common-knowledge prior .However, in many situations in reality, those do not seem to be satisfied. Our goal is to provide a novel theoretical framework to predict players' behavior in such incompletely specified games, and to identify conditions for (monotone) comparative statics. Both could be useful in empirical studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 982 562,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 295 062,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0