Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic Scale Defects: Structure and Function

Obiettivo

Atomic scale defects play a key role in determining the behaviour of all crystalline materials, profoundly modifying mechanical, thermal and electrical properties. Many current technological applications make do with phenomenological descriptions of these effects; yet myriad intriguing questions about the fundamental link between defect structure and material function remain.

Transmission electron microscopy revolutionised the study of atomic scale defects by enabling their direct imaging. The novel coherent X-ray diffraction techniques developed in this project promise a similar advancement, making it possible to probe the strain fields that govern defect interactions in 3D with high spatial resolution (<10 nm). They will allow us to clarify the effect of impurities and retained gas on dislocation strain fields, shedding light on opportunities to engineer dislocation properties. The exceptional strain sensitivity of coherent diffraction will enable us to explore the fundamental mechanisms governing the behaviour of ion-implantation-induced point defects that are invisible to TEM. While we concentrate on dislocations and point defects, the new techniques will apply to all crystalline materials where defects are important. Our characterisation of defect structure will be combined with laser transient grating measurements of thermal transport changes due to specific defect populations. This unique multifaceted perspective of defect behaviour will transform our ability to devise modelling approaches linking defect structure to material function.

Our proof-of-concept results highlight the feasibility of this ambitious research project. It opens up a vast range of exciting possibilities to gain a deep, fundamental understanding of atomic scale defects and their effect on material function. This is an essential prerequisite for exploiting and engineering defects to enhance material properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 610 231,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 610 231,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0