Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Rigorous Approach to Consistency in Cloud Databases

Obiettivo

Modern Internet services store data in novel cloud databases, which partition and replicate the data across a large number of machines and a wide geographical span. To achieve high availability and scalability, cloud databases need to maximise the parallelism of data processing. Unfortunately, this leads them to weaken the guarantees they provide about data consistency to applications. The resulting programming models are very challenging to use correctly, and we currently do not have advanced methods and tools that would help programmers in this task.

The goal of the project is to develop a synergy of novel reasoning methods, static analysis tools and database implementation techniques that maximally exploit parallelism inside cloud databases, while enabling application programmers to ensure correctness. We intend to achieve this by first developing methods for reasoning formally about how weakening the consistency guarantees provided by cloud databases affects application correctness and the parallelism allowed inside the databases. This will build on techniques from the areas of programming languages and software verification. The resulting theory will then serve as a basis for practical implementation techniques and tools that harness database parallelism, but only to the extent such that its side effects do not compromise application correctness.

The proposed project is high-risk, because it aims not only to develop a rigorous theory of consistency in cloud databases, but also to apply it to practical systems design. The project is also high-gain, since it will push the envelope in availability, scalability and cost-effectiveness of cloud databases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA SOFTWARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 312,00
Indirizzo
CAMPUS DE MONTEGANCEDO SN
28223 Pozuelo De Alarcon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 312,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0