Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automatized Catalysis and Single-Carbon Insertion

Obiettivo

This project is aimed at accelerating the synthesis of important organic molecules through key enabling technologies towards automatized catalysis and single-carbon insertion reactions. Transferring the simplest carbon units to organic molecules has the potential to change the way we approach synthesis planning through new asymmetric skeletal homologations and rearrangements of simple raw materials, for which only long workarounds exist now. These methods can reduce to half the manipulations required to access relevant medicines, organocatalysts, ligands, bio-molecular tools and photovoltaic devices. They target unreactive functions to introduce fundamental one-carbon units (CO or C) that are present in virtually any organic compound. New powerful reagents that resemble these basic single-carbon units in excited electronic configurations are to be developed for this purpose. The new catalytic methods needed are based on the solid grounds of carbene-transfer reactions and the recent advances of my group in the development of new homogeneous catalysts. Moreover, a new catalyst platform will be developed to complement our existing portfolio for success in the challenging processes targeted in this proposal. We aim to pioneer a fully automatized workflow for research in catalysis that devoid the synthesis of organic ligands replacing them by combinatorial assemblies built in situ from un-structured simple molecules. The new reactions arising from these new catalysts and reagents will expedite the valorization of raw materials (such as carbonyls, olefins and hydrocarbons) into important chiral molecules in a single transformation. This bold aim is a priority of the European Commission for the coming years as it will save time, protect the environment and reduce cost at once. Thus, these innovative technologies have the potential of transforming the research workflow in homogeneous catalysis and the logics of retrosynthesis of organic molecules at a fundamental level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 45 461,69
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 45 461,69

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0