Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsummation-Improved moNtecarlo eVEnt geNeraTor

Obiettivo

With the start of the second run of the Large Hadron Collider and the discovery of a particle compatible with the Standard Model Higgs boson, the high-energy particle physics community faces the task to carry out precise measurements of the properties of this new particle, in order to establish its nature. At the same time, it will be equally important to keep looking for the yet elusive signs of New Physics. Both tasks rely on the ability to accurately predict the expected signals and to disentangle them from the known backgrounds. At hadronic colliders like the LHC, accurate modeling of the strong interactions is crucial to interpret the experimental outcomes.

The goal of this project is to push forward the frontier of precision QCD for event simulations. The key idea is to combine the three possible theoretical description (fixed-order perturbative expansion, resummed calculations and parton showers) into the same theoretical framework, in order to benefit from the advantages of each. The innovative approach proposed here improves over past efforts thanks to the inclusion of higher-logarithmic resummation, which bridges the gap between the perturbative description of hard radiation and the shower domain. This brings together three important advantages: the ability to use the best theoretical description in each region, the sizable reduction of the theoretical uncertainties gained by replacing the shower evolution with the higher-logarithmic resummation, and the ability to produce hadron-level events that can be directly interfaced to detector simulations.

By going beyond the state-of-the-art, REINVENT will obtain the most precise theoretical predictions for the LHC in an event generator form that allows for direct comparison to data, producing tools that will be used by both experimentalists and theorists. The technology developed for this project will also have important applications for precision studies at future lepton colliders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0