Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying behavioural phenotype space: chemistry-to-gene screens and combination therapies

Obiettivo

A central goal of precision medicine is to tailor treatments for individuals based on their genomic sequence. However, many common diseases are associated with mutations in multiple genes and drugs often interact with multiple targets, making it difficult to go from genome sequence to drug selection. Spontaneous locomotion in the nematode C. elegans provides a model to address fundamental questions about the mapping between chemical and genetic perturbation and complex phenotypes. To take full advantage of this potentially powerful model system, we will develop high-throughput tracking technology, both hardware and software, and use it to measure changes in worm behaviour in response to treatment with small molecules and genome-wide RNA interference. The result will be an unprecedented view of a multidimensional phenotype space in a genetically tractable model animal that will allow us to predict mechanisms of action, discover new gene-behaviour associations, and suggest new indications for approved drugs. We will then analyse this mapping to define design principles for combination therapies and test them quantitatively in vivo. The final aim is to combine automated phenotyping and liquid handling with a genetic algorithm to evolve complex drug cocktails. The result will be a better understanding of the potential of precision medicine and progress towards quantitative methods to realise that potential with combination therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0