Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Repair of Junctional Atrioventricular Conduction and Impulse Formation

Obiettivo

Background: To bypass hardware-related complication there have been substantial efforts to create biological pacemakers. Effective strategies have been identified and are now being refined for delivery of long-term function and clinical application. Yet, currently developed biological pacemakers only provide pacing to atrium or ventricle thereby aiming at ~20% of pacemaker patients. To unleash the full potential of biological pacing, targeting virtually every pacemaker patient, effective repair of atrio-ventricular (AV) conduction is crucial. With the arrival of advanced stem cell-based therapies, now is the time to meet this important challenge.

Objective: To develop a stem cell-based therapy that restores impulse formation and conduction at the interface between atrium and ventricle.

Approach: Human induced pluripotent stem cells (hiPSCs) will be used to produce cells with hallmark features of AV nodal cells. After in vitro testing, these cells will be implanted in vivo (together with biomaterials) to form AV bypass tracts in sheep that are in permanent AV block. In this setting, approaches will be tested for their ability to bridge electrical activity from the atrium to ventricle and protect the ventricle from atrial tachycardia. The final steps of this project focuses on the development of dedicated implantation catheters (in collaboration with Medtronic) and optimization of cellular constructs that are regulatory compliant and ready for clinical testing.

Impact: By developing novel therapies to re-establish AV impulse formation and conduction I will broaden the application area of biological pacing to nearly all patients. In Europe ~300.000 pacemakers are implanted annually representing cots of ~8 billion Euros. Five per cent of these implantations result in serious complications requiring re-implantation or other invasive treatments. Biological pacemakers are expected to reduce these complications, improve quality of life, and reduce healthcare costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 995,00
Indirizzo
MEIBERGDREEF 15
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0