Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Urban Environmental Exposures on Depression and Suicide

Obiettivo

19% of the Dutch population suffer from depression and people affected by depression have a significantly higher suicide risk. Although the World Health Organization attributes modifiable environmental factors including urban environments (i.e. the built, natural and social environments) to health outcomes, they are largely disregarded as either stressors or buffers in scientific debates on depression and suicide. A limitation of current studies is that urban environmental features are often restricted to the neighbourhoods within which people live. This may result in incorrect conclusions about health-influencing factors and inappropriate policies. Human life ultimately unfolds over space-time; people are exposed to multiple urban environments not only during daily life but also over the course of their lives. It is this, not yet assessed spatiotemporal interplay of urban exposures that might revolutionize health assessments.
This research aims to understand the interactions between urban environments, depression and suicide in the Netherlands. The scientific breakthrough will be dynamic health geographies embedded in space-time by two innovative case studies. We will investigate the following research questions: What are the associations between depression and the built, natural and social urban environments along people’s daily space-time paths? And what are the associations between suicide and the built, natural and social urban environments of previous residential locations?
A multidisciplinary approach combining health, geographic information science and urban geography will lead to this breakthrough. It will be grounded on cutting-edge smartphone-based human tracking, health register data and spatiotemporal modelling. Knowledge about dynamic urban exposures is key to revealing disease aetiologies, advancing health preventions and formulating policies supporting a healthier urban living.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 902,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 902,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0