Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lists in Literature and Culture: Towards a Listology

Obiettivo

LISTLIT investigates the cultural practice of lists and list making and its manifestations in narrative texts from antiquity until the twenty-first century. The simple form of the list has been remarkably constant for centuries: as a practical device, lists have been a prime instrument for classifying, organizing, and categorizing the world since the early high civilizations. Lists are tools of the mind: in visualizing human beings’ thinking, they are indicative of cognitive processes. In literary texts, list structures have been employed at least since antiquity. The manifold configurations of lists in literature and their enmeshment with the practical usage of lists in a given period take centre stage in this project. How are lists as a tool for thinking and organizing the world in everyday life and lists in literature intertwined? Embedded in narrative texts, lists challenge the received parameters of how narrative texts work. The study of lists in the trajectory of cognition, narration, and practical usage thus provides a risky and challenging alternative approach to narrative forms and functions, reader engagement, and the aesthetics of literature. Situated at the heart of the intersections between cognitive theory, cultural history, and literary history, LISTLIT significantly advances our understanding of how literature and list making as a cognitive tool and cultural practice are interrelated. By scrutinizing the practices of list writing in and beyond literary texts, LISTLIT establishes a ‘listology’, that is, the systematic and diachronic study of lists and listing structures in cultural productions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 500,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 382 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0