Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reuse of Olive Mill Wastewater for producing new antioxidant tanning chemicals

Obiettivo

Olive Mill Wastewater (OMW) is a highly polluted medium produced in large quantities during olive milling, rich of several polyphenolic compounds, which limit OMW biodegradability in conventional treatment processes. For olive oil producers OMW represents a problem and a disposal cost. Such polyphenols are interesting because of their tanning behavior and high antioxidant strength. The innovation proposed is to transform OMW from waste into raw material with a stabilization process, promoting also highly antioxidant phenols enrichment, to be used in tanning step as medium process in place of water and tannin chemicals, and as reaction medium to produce a new class of antioxidant tanning resin.
The goal of TANNOW is to start-up a business initiative, where OMW is collected, transformed and used to produce innovative Cr-free leather articles, or to prevent the oxidation of Cr into carcinogenic Cr VI in Cr-tanned leather. TANNOW intends to answer to the needs of the olive oil producers in terms of valorization of OMW from a waste into a new raw material, and to the needs of the leather users who intends to ban Cr-tanned articles by 2020. The removal of chrome salts in tanning process will have positive impacts on workers and consumers health and on downstream wastewater management. Such problems have certainly an EU dimension, because Europe is the main producer of olive oil and the world leader in leather production.
The feasibility assessment will prove the soundness of the business model, confirm evidence of the actual market demand and attractiveness of the products, and describe the minimum operative size of the equipment that covers the initial sales plan, in order to start-up and implement in phase two the production of stabilized OMW, derived tanning resins and Cr-free leather for their commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARCHA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DI TEGULAIA 10A - OSPEDALETTO
56121 PISA PI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0