Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemometers for in situ risk assessment of mixtures of pollutants

Obiettivo

CHEMO-RISK aims for a novel scientifically sound chemical risk assessment paradigm that integrates exposure and effect assessment of a broad range of chemicals into a single procedure and provides information relevant to ecosystem and human health. The key innovation is polymer “chemometers” that will be equilibrated with their surroundings and deliver information on the pollutant’s chemical activity in the environment, biota, and humans. A chemometer functions analogously to a thermometer, but instead of the temperature, it yields a measure of chemical activity. Chemical activity in turn indicates the thermodynamic potential for, e.g. partitioning, biouptake and toxicity. CHEMO-RISK aims at breaking the current paradigm in environmental risk assessment of single chemicals that disregards bioavailability, ignores mixture effects, lacks site-specificity and is difficult to extrapolate to human health.
The chemometer extracts will be investigated using top-notch (a) GC and LC/Orbitrap chemical analysis to characterise the pollutant mixtures and (b) cell-based reporter gene bioassays to determine mixture effects covering baseline toxicity, specific (e.g. endocrine disruption) and reactive (e.g. genotoxicity) modes of toxic action and adaptive stress responses. Within CHEMO-RISK, the following important research questions will be tackled: (A) Which processes drive the enrichment of pollutants in aquatic biota on a thermodynamic basis? (B) How do pollutants distribute within an organism, and which effects do they elicit at the key target sites? (C) Can we apply everyday-life items such as eyeglass-nose pads to replace invasive sampling in human health risk assessment? (D) To which degree can non-target analysis of chemometer extracts explain the observed toxicity profiles across media? By combining all these research efforts, CHEMO-RISK will provide a unified risk assessment paradigm with risk-based trigger values distinguishing acceptable from unacceptable effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 030,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 030,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0