Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Pressure High-Temperature Superconductivity

Obiettivo

Superconductors promote electrical currents without loss and are exploited for applications like magnets in medical imaging. Further applications like large scale usage in electrical power generation and transmission, however, are limited by the need to cool materials below a critical temperature Tc. Thus, novel superconductors with higher Tc are highly desirable.

High Tc has been predicted almost 50 years ago for hydrogen and hydrogen compounds but was only confirmed in 2015 with the discovery of superconductivity at a record temperature of 203K in hydrogen sulphide H3S at high pressures. This long term effort highlights that finding new superconductors remains challenging as theory is very limited in predicting specific compounds for high-temperature superconductivity. The reason for this is that a favourable combination of materials and electronic properties is needed. This project will unravel the mechanism of high-temperature superconductivity in H3S, derive design principles, and find new high-temperature superconductors.

We will measure key parameters of the superconducting state in H3S including the London penetration depth, coherence length, superconducting gap, charge carrier concentration, electron-phonon coupling, and Fermi surface topology as well as the isotope effect on these. This will be achieved through measurements of the critical field, Hall effect, quantum oscillations, and tunnelling spectroscopy.

This insight will be used to derive design principles for new superconductors with increased Tc and at lower pressures. We will work together with theory and materials science to predict, synthesise and test novel superconductors working towards hydrogen based high-temperature superconductivity at ambient pressure. We will focus on two materials classes with high hydrogen content: i) phosphanes with excellent control of complementary elements and ii) hydrogen storage materials alanates and borohydrades with light complementary elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 809 752,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 809 752,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0