Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Networking for innovation: how entrepreneurs' network behaviours help clusters to innovate

Obiettivo

In recent years, economic geography has strongly embraced the relational approach: entrepreneurs striving to generate innovations have been shown to benefit from embeddedness in local, cohesive networks if these are combined with connectivity to sparse, global ties that bring diversity. With this heightened importance of networks for innovation, it is rather surprising that academic research has nearly entirely overlooked the role of “networking”. Networks are portrayed as if they are formed exclusively through latent preferences to connect with certain people or through contextual factors that make people accidently connect. This leaves little space for entrepreneurs’ deliberate attempts to create the social capital they believe will help them innovate. We thus lack the micro-level theoretical foundations of the network-innovation relationship in economic geography. My research aims to build these foundations by developing a network behavioural approach to innovation in entrepreneurial clusters. I seek to investigate how within-cluster variation in entrepreneurs’ innovation performance may originate in differences in network behaviour and how between-cluster variation in performance may originate in the spread of effective network behaviours within but not between clusters. Answers to these questions should lead to fundamentally new insights into why certain clusters thrive as hubs of innovation and why certain entrepreneurs within clusters contribute more to the innovation in clusters than others. I will collect granular qualitative and quantitative data of the network behaviours of entrepreneurs through interviews, multi-wave surveys and online network monitoring tools to unveil how they decide which ties to build and which ones to call on in specific situations. I will then assess how these behaviours enable or constrain entrepreneurs and, in aggregate, clusters to innovate using large-scale econometric analyses as well social science experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 334 616,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 334 616,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0