Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microglia action towards neuronal circuit formation and function in health and disease

Obiettivo

Constructing a neuronal circuit requires a firework of developmental events: First, the desired cell types have to be generated and wired correctly. Random propagating burst of action potentials among neighboring cells are shaping the functional maturation of these cell types, which later will be activity-dependent refined. Microglia are exposed to this environment from the beginning and show throughout development a morphological “activated”, phagocytic state. However, microglia have been proven to be involved in synapse refinement, which leads to the question how do microglia know when to alter neuronal circuit elements during development without inducing circuit malfunction? This is a fundamental question because the microglia activation state during development is intriguingly similar to the activation state in neurodegenerative diseases. To address this question, I use the retina as a model and propose the following three aims: First, we will reveal how the functional and gene regulatory network of microglia are altered when they are exposed to the neuronal activity-dependent environment and identify neuronal-imposed developmental checkpoints. We will study whether alteration of microglia function in this system will impact circuit formation and function. Second, we will examine microglia dynamics upon sequential removal of neuronal cell types in disease conditions and investigate whether functional restoration of cell types using optogenetic techniques resets microglia function. Third, we will establish the role of healthy and diseased microglia in human retinal circuit formation by reprogramming microglia and 3D-retinoids from healthy and diseased human iPS cells. I predict that my findings provide crucial insights into the functional impact of microglia upon both normal development and function, as well as how their actions may lead to disease phenotypes in situations of neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0