Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photosynthesis in PHYTOplankton Mixtures to Investigate Community Structuration.

Obiettivo

Phytoplankton is not only at the basis of the marine food chain but also an important buffer of climate changes, given that marine photosynthesis is responsible of 50% of the CO2 fixation on Earth. Despite their central roles in the Ocean, our understanding of the forces that shape the dynamics and structuration of phytoplankton communities is still limited by major methodological constraints in the marine environment. Prominent among them is the difficulty to simultaneously measure physiological responses from each microalga species within mixtures, which prevail in the Ocean. I recently developed an innovative approach based on a physical phenomenon, the Electro-Chromic Shift (ECS) of the photosynthetic pigments, to extract the photosynthetic responses of each species within an assembly. Photosynthesis is an ideal probe, i.e. a gateway to investigate both biotic interactions and abiotic stresses which are major determinants of the structuration of the phytoplankton community, because it is the prime target of those external factors. In this project, I propose to use this method to analyze the effects of three major parameters that contribute to shaping the ecological patterns at sea: differential capacities to harvest nutrients (leading to competition for nutrients); direct inhibition of the metabolism of competitors through the use of secondary metabolites (allelopathy), and, in addition to these biotic interactions, the responses of phytoplankton species to the rapid and intense light changes to which they are subjected. These studies will be conducted both in laboratory conditions and in the field for validation, so that the overall project will ultimately constitute a major breakthrough: it will provide a new tool allowing the study in situ and in real time of the cellular mechanisms giving rise to the ecological patterns observed in the Ocean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 424 813,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 424 813,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0