Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding the molecular mechanisms driving host adaptation of yellow rust on cereal crops and grasses

Obiettivo

Yellow rust (YR) disease is a major threat to cereal crops and grasses worldwide, causing significant losses to the global wheat harvest each year. The long-term aim of this research is to develop new varieties of wheat with enhanced resistance to YR. To do this, it is essential to understand host specificity - the ability of the pathogen to specialize on particular grass hosts, coupled with the ability of the host to resist infection by different strains of YR.

I recently pioneered a field-based 'pathogenomics' approach to enable a comprehensive evaluation of the genetic diversity of YR. This new method provides unparalleled resolution of the pathogen population that can identify gene families associated with the ability to cause disease on all the major hosts of YR in Europe, namely wheat barley, rye, triticale and cocksfoot grass. Using this approach, I previously uncovered a genetically distinct population of YR on triticale and showed that these isolates contained gene clusters that were specifically expressed in all isolates identified on triticale and had no or negligible levels of expression in all wheat YR isolates.

In this ERC project, I will use the pathogenomics approach to collect an extensive dataset of YR on all its major hosts, aiming to characterise genomic regions and the genes they encode to understand the underlying regulatory mechanisms that drive host specialization and adaptation. I will then assess changes at the transcriptomic level in closely related host-specialized YR races to provide insights into how pathogens adapt to new hosts. In parallel, I will identify host targets of effectors from YR to resolve the underlying molecular processes that are targeted by the pathogen to enable successful host-specific colonization. I will then disrupt the function of these host targets using precision genome editing to determine their contribution to YR pathogenicity and reveal novel susceptibility genes that are essential for pathogen progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 714 779,00
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 714 779,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0