Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Justice, Morality, and the State in Amazonia

Obiettivo

The project will investigate the social, cultural and cognitive bases of justice, or the morally correct assignment of goods and evils, with a focus on the indigenous peoples of Western Amazonia. It will develop an analysis of issues ranging from emotions, fairness, entitlement and equality in contexts of resource distribution, to punishment, vengeance, and attributions of responsibility. This will enlarge our understanding of how and why patterns of moral judgement vary across cultures, with particular attention paid to the role played by cultural constructions of personhood. The current situation of rapid social change in Amazonia, driven largely by the increased presence of the state in everyday life, provides a unique opportunity for assessing how morality and ethics are shaped by social conditions such as the size of networks of cooperation, processes for generating consensus, and the management of conflicts and disputes. This will be used to address longstanding questions concerning the evolution of morality, including how fairness is linked to cooperation within ever larger groups. The innovative methodology, combining ethnography with experiments and games adapted from psychology, economics, and experimental philosophy, will allow for a vastly more comprehensive set of data on justice in action than has previously been achieved. This will permit the elaboration of a sophisticated and distinctively Amazonian theory of justice, grounded in emotional responsiveness to others and respect for personal autonomy, that is capable of entering into critical dialogue with mainstream Western theories and understandings, while also challenging a number of dominant stereotypes of small-scale, non-state societies. The results will further be used to formulate a general framework for development projects and policy interventions with indigenous peoples, which could drastically improve their success rate and potentially be adapted for use in a range of global contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 992,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 992,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0