Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pareto-Optimal Parameterized Algorithms

Obiettivo

In this project we revise the foundations of parameterized complexity, a modern multi-variate approach to algorithm design. The underlying question of every algorithmic paradigm is ``what is the best algorithm?'' When the running time of algorithms is measured in terms of only one variable, it is easy to compare which one is the fastest. However, when the running time depends on more than one variable, as is the case for parameterized complexity:

**It is not clear what a ``fastest possible algorithm'' really means.**

The previous formalizations of what a fastest possible parameterized algorithm means are one-dimensional, contrary to the core philosophy of parameterized complexity. These one-dimensional approaches to a multi-dimensional algorithmic paradigm unavoidably miss the most efficient algorithms, and ultimately fail to solve instances that we could have solved.

We propose the first truly multi-dimensional framework for comparing the running times of parameterized algorithms. Our new definitions are based on the notion of Pareto-optimality from economics. The new approach encompasses all existing paradigms for comparing parameterized algorithms, opens up a whole new world of research directions in parameterized complexity, and reveals new fundamental questions about parameterized problems that were considered well-understood.
In this project we will develop powerful algorithmic and complexity theoretic tools to answer these research questions. The successful completion of this project will take parameterized complexity far beyond the state of the art, make parameterized algorithms more relevant for practical applications, and significantly advance adjacent subfields of theoretical computer science and mathematics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 557,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 557,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0