Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain meets spine: the neural origin of toddler’s first steps

Obiettivo

A child’s first steps may be small, but they are a giant leap for its development. Children have an instinct to walk from the moment they are born – a 'stepping reflex' hardwired in their neural circuitry – but it typically takes about one year before they can start walking independently. In a pioneering work published on Science in 2011, I demonstrated that the coordinated muscle activation in neonate stepping is described by two basic activation patterns that are retained throughout development, and supplemented by two new ones that be-come manifest in toddlers.
These seminal findings triggered profound questions: Is the development of new patterns an emergent property, indicative of spontaneously changing cortico-muscular interaction? Does locomotor impairment change the spontaneous character of this emergent property into a gradual one? With the proposed research, I plan to answer these questions by studying the interplay between brain and muscular activity at the onset of independent walking.
The overarching aim is to characterize the emergence of independent walking in typically developing children and in children affected by cerebral palsy, and to identify an optimal rehabilitation strategy to promote normal walking in the latter. I plan to perform a combined analysis of brain and muscular activity in typically developing children, unraveling the detailed processes underlying the learning of walking. I will then elucidate the reorganization of cortical and cortico-muscular activity accompanying the altered development of walking in children with cerebral palsy. Finally, I will apply these results to the identification of optimal rehabilitation techniques for children with cerebral palsy.
It is my long-term ambition to exploit fundamental insights into neuro-motor control for promoting normal walking in children with locomotor impairments. The proposed project provides an exciting opportunity for me to realize this goal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 331 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 331 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0