Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Design of Novel Functional Proteins for Immunoengineering

Obiettivo

Finely orchestrated protein activities are at the heart of the most fundamental cellular processes. The rational and structure-based design of novel functional proteins holds the promise to revolutionize many important aspects in biology, medicine and biotechnology. Computational protein design has led the way on rational protein engineering, however many of these designed proteins were solely focused on structural accuracy and completely impaired of function. DeNovoImmunoDesign proposes novel computational design strategies centered on the exploration of de novo protein topologies and the use of structural flexibility with the ultimate goal of designing functional proteins. The proposed methodologies aim to solve a prevalent problem in computational design that relates to the lack of optimal design templates for the optimization of function. By expanding beyond the known protein structural space, our approaches represent new paradigms on the design of de novo functional proteins. DeNovoImmunoDesign will leverage our new methodologies to design functional proteins with rational approaches for two crucial biomedical endeavors - vaccine design and cancer immunotherapy. Our strategy for vaccine design is to engineer structure-based epitope-focused immunogens to elicit potent neutralizing antibodies – a requirement for vaccine protection. The underlying basis of cancer immunotherapy is the inhibition of key protein-protein interactions - an arena where rational design is lagging. To meet this central need we will develop innovative approaches to design new protein binders for cancer immunotherapy applications. DeNovoImmunoDesign is a multidisciplinary proposal where computation is intertwined with experimentation (biochemistry, structural biology and immunology). Our unique competences and groundbreaking research have all the components to translate into transformative advances for both basic and applied biology through innovations in rational protein design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 695 489,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 695 489,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0