Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Direct Dehydrogenative Couplings mediated by Dioxygen

Obiettivo

The field of C-H bond activation has evolved at an exponential pace in the last 15 years. What appeals most in those novel synthetic techniques is clear: they bypass the pre-activation steps usually required in traditional cross-coupling chemistry by directly metalating C-H bonds. Many C-H bond functionalizations today however, rely on poorly atom and step efficient oxidants, leading to significant and costly chemical waste, thereby seriously undermining the overall sustainability of those methods. As restrictions in sustainability regulations will further increase, and the cost of certain chemical commodities will rise, atom efficiency in organic synthesis remains a top priority for research.

The aim of 2O2ACTIVATION is to develop novel technologies utilizing O2 as sole terminal oxidant in order to allow useful, extremely sustainable, thermodynamically challenging, dehydrogenative C-N and C-O bond forming coupling reactions. However, the moderate reactivity of O2 towards many catalysts constitutes a major challenge. 2O2ACTIVATION will pioneer the design of new catalysts based on the ultra-simple propene motive, capable of direct activation of O2 for C-H activation based cross-couplings. The project is divided into 3 major lines: O2 activation using propene and its analogues (propenoids), 1) without metal or halide, 2) with hypervalent halide catalysis, 3) with metal catalyzed C-H activation.
The philosophy of 2O2ACTIVATION is to focus C-H functionalization method development on the oxidative event.

Consequently, 2O2ACTIVATION breakthroughs will dramatically shortcut synthetic routes through the use of inactivated, unprotected, and readily available building blocks; and thus should be easily scalable. This will lead to a strong decrease in the costs related to the production of many essential chemicals, while preserving the environment (water as terminal by-product). The resulting novels coupling methods will thus have a lasting impact on the chemical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 080 832,76
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 080 832,76

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0