Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Nature of Green Organic “On-Water” Catalysis via Novel Quantum Chemical Methods

Descrizione del progetto

Nuovi metodi di chimica quantistica per una catalisi organica «on-water» ecologica

Il progetto GreenOnWaterCat, finanziato dal CER, intende rivoluzionare la comprensione della catalisi «on-water» ecologica e svelarne l’origine microscopica. A tal fine, verranno elaborati e applicati diversi metodi teorici innovativi, che consentiranno simulazioni senza precedenti di dinamica molecolare quantistica su larga scala. Il progetto ha tre obiettivi aggiuntivi: chiarire le misure sperimentali e caratterizzare la struttura atomica corrispondente; proporre nuovi processi sintetici che sfruttino il concetto di on-water, come la catalisi all’interfaccia organico/ossido di metallo; studiare la possibilità di catalisi on-water utilizzando due reagenti solidi insolubili in acqua. I risultati attesi contribuiranno a rendere l’acqua un solvente molto interessante nella progettazione di nuovi processi sintetici e ancora più utile per le applicazioni industriali.

Obiettivo

The target of the research program, GreenOnWaterCat, is to revolutionize the understanding of green “on-water” catalysis and to unravel its microscopic origin. To enable these goals to be reached, several novel theoretical methods will be developed and implemented that will enable for unprecedented large-scale quantum molecular dynamics simulations, where both the electronic and nuclear Schrödinger equations are solved simultaneously. In addition, these methods will also allow the efficient computation of various state-of-the-art vibrational spectroscopies “on-the-fly”, at essentially no additional computational cost. Furthermore, new analysis techniques permit to assign the spectra and explain their correlation with the atomic structure in order to gain invaluable insights and eventually grasp the relationships between the dynamics and structure of “on-water” catalysis and vibrational spectroscopies. Since the latter offers a convenient connection to experiment, the unique results are of utmost value in order to explain the experimental findings. In consequence, new synthetic processes based on the “on-water” phenomenon will be proposed and investigated. The expected results will be most helpful so that water will soon become not only a viable, but also very attractive solvent in the design of novel synthetic processes and to make it even more useful for industrial applications.
Beside the development and implementation of novel computational methods, which will be made publicly available, the additional outcomes expected are as follows:

• To conclusively explain the underlying mechanism of the “on-water” rate phenomenon for the first time
• To elucidate the experimental measurements and characterize the corresponding atomic structure
• To propose novel synthetic processes which exploit the “on-water” concept, such as catalysis at the organic/metal oxide interface
• To investigate the possibility of “on-water” catalysis using two water-insoluble solid reactants

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET PADERBORN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Indirizzo
WARBURGER STRASSE 100
33098 Paderborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Paderborn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0