Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive Semantics and Quantities

Obiettivo

At the heart of the multi-faceted enterprise of formal semantics lies a simple yet powerful conception of meaning based on truth-conditions: one understands a sentence if one knows under which circumstances the sentence is true. This notion has been extremely fruitful resulting in a wealth of practical applications. But to what extent can it also account for the human linguistic behavior? The past decade has seen the increasing interaction between cognitive science and formal semantics, and the emergence of the new field of experimental semantics. One of its main challenges is the traditional normative take on meaning, which makes semantic theories hard to compare with experimental data. The aim of this project is to advance experimental semantics by building cognitive semantics, that is semantics founded on cognitive representations instead of normative logical abstractions.

Numerical information plays a central role in communication. We talk about the number of students in a class, or the proportion of votes for a particular political party. In this project, I will focus on the linguistic expressions of quantities, known as quantifiers. Recent progress in the study of computational constraints on quantifier processing in natural language laid the groundwork for extending semantic theory with cognitive aspects. In parallel, cognitive science has furthered the study of non-linguistic quantity representations. This project will integrate formal models of quantifier semantics with cognitive quantity representations in order to obtain cognitive semantics of quantifiers, which is both logically precise and psychologically plausible. The theory will have significant repercussions, not only in the immediately related disciplines as semantics and psycholinguistics, but also beyond, e.g. in philosophy and in language technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 457 063,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 457 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0