Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geography and economy of the imperial properties in the Roman World (from Augustus to Diocletian).

Obiettivo

PATRIMONIVM aims at conducting the first comprehensive and multidisciplinary socio-economic study of the properties of the Roman emperors from Octavian/Augustus to Diocletian (44 BC – AD 284) using a complete documentary base for the entire Roman world. Imperial properties were extended throughout the empire and included residences, cultivated land, pastureland, woods, mines, quarries, luxury items and slaves. This immense richness was a key element for the maintenance of the position of supreme power, since the emperor could use it to carry out all sort of public expenditure and to confer benefactions to individuals and communities. Moreover, large imperial possessions (vast landed estates, quarries) had relevant local economic repercussions. Since their owner was both the head of the empire and a global economic player, we can trace a tendency to trans-regional uniformity in the patterns of exploitation and a positive effect on the economic and, in a certain way, cultural integration of peripheral areas. No major survey of the available documentation has been produced since the beginning of the 20th century and many questions about the acquisition and use of the properties remain unanswered. The project aims at filling this gap creating a powerful online relational database of all published sources; every record will contain geodata and will be related to separate databases of all known persons (administrators, peasants etc.), regions and bibliographic references. A multidisciplinary and comparative study, developed through the project’s rich scientific activity, will allow to understand the role of the properties as a structuring factor of Roman economy and as a vector of human mobility and socio-cultural transformation. Innovative hypotheses on imperial investments, the role of the emperor’s freedmen and other aspects will be tested. A series of five books, among which an authoritative history of the imperial properties, will disseminate the project’s results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE BORDEAUX MONTAIGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 478,75
Indirizzo
ESPLANADE DES ANTILLES DOMAINE UNIVERSITAIRE
33607 PESSAC CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 478,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0