Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of tumour microenvironment in metastatic hormone-refractory prostate cancer

Obiettivo

The goal of this proposal is to investigate the role of tumor microenvironment in metastatic hormone-refractory prostate cancer (mHRPC). Prostate Cancer (PC) is the most common malignancy in men in Europe while mHRPC is the most lethal form of the disease, causing over 95% of PC related deaths. Extensive clinical and preclinical research using state-of-the-art tumour models has led to the development of several new therapeutics that, unfortunately, provide only marginal patient benefit. One key element missing in standard preclinical models is the relevant metastasis microenvironment associated with mHRPC that may dramatically affect disease outcome. Here, I plan to significantly advance our understanding in mHRPC associated microenvironment with the first androgen dependent PC bone metastasis model I developed that mimics both the pathology and disease progression in patients. My preliminary data indicate that metastasis associated stromal cells may form a unique bone metastasis microenvironment that promotes mHRPC. I aim to identify the underlying molecular mechanisms using a multidisciplinary approach combining intra-vital microscopy, dynamic ADT resistance reporter system, innovative adoptive transfer approach and genetic tools of lineage specific knockout. This work is also designed to translate findings made in mouse models into human disease using innovative humanized in vivo models of mHRPC. The findings generated in this project will lead to innovative therapeutic approaches that can effectively treat mHRPC thus relieve this lethal threat on European societies. MetResistance will make a step change in the field of cancer medicine research by providing new standards to study therapy resistance of metastatic cancer an area representing the number one challenge in cancer research and patient care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 176,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 176,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0