Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Design of Social Policy in a Heterogeneous World

Obiettivo

Modern societies are characterized by tremendous heterogeneity in economic outcomes: from heterogeneity in wages and employment, to heterogeneity in capital income, wealth and health outcomes. It is unclear, however, how to map heterogeneity in these outcomes to heterogeneity in welfare. This mapping is crucial for the design of tax and benefit systems, providing insurance against individual risk and redistributing income between individuals, while maintaining proper incentives.

The main objectives of HETEROPOLIS are: 1) to provide new insights on the relation between inequality in earnings, wealth and consumption, 2) to develop a new consumption-based method to measure welfare inequality and heterogeneity in the marginal value of social transfers, 3) to provide and implement a simple, but general evidence-based framework to evaluate the differential design of social insurance based on observable heterogeneity, 4) to analyse selection effects due to unobservable heterogeneity and how they affect social insurance design, 5) to analyse heterogeneity in behavioural “biases” and their consequences for policy design.

The first part of HETEROPOLIS analyses the use of registry-based consumption measures to evaluate heterogeneity in welfare and exploits a newly developed data set based on administrative registers for the universe of Swedish households providing comprehensive and detailed information on income, wealth, labour market outcomes and other variables. The second part develops and implements a general evidence-based framework to evaluate the design of multi-faceted social insurance programs in a heterogeneous world. The final part of HETEROPOLIS analyses and estimates different sources of heterogeneity that affect market efficiency and justify further government interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 505,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 505,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0