Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microcircuitry of the Drosophila visual system

Obiettivo

Neural networks process sensory inputs into outputs that guide behavioral responses. The computations that take place can be complex, suggesting intricate circuit architecture. While we are starting to unravel the circuit components of a specific neural computation, the extraction of visual motion cues, we realize that the circuits are more complex than anticipated. Here, we aim to reveal the full microcircuitry of behaviorally relevant motion-detecting pathways with complex physiological properties.
To understand the network implementation of a critical computation, we are studying motion detection in Drosophila. A hallmark is the extraction of direction-selective (DS) signals, which is achieved by spatiotemporal correlations of inputs. Neurons that are sufficient to set up DS signals have been identified, but are often not behaviorally necessary, suggesting redundant circuits at minimum. We have isolated a core visual pathway that is required for behavioral responses to motion cues, but displays physiological properties that are not in line with current models of motion detection. Recent data also show that DS neurons have complex receptive fields. Further, single neuronal inputs feed into both ON and OFF pathways, which later converge to control the behavioral output. What are the microcircuits that shape such receptive fields? And how do individual neurons, or individual synaptic connections contribute to one specific pathway and what is their specific computational role? We will dissect how complex receptive field properties and behavior are shaped by individual neurons. Further, we will develop a new tool to conditionally inactivate specific synaptic connection, Flp-TEV. This will allow to determine how individual synapses contribute to distinct downstream circuit properties, and behavior. We are thus proposing to map the circuit architecture of a behaviorally relevant visual pathway and understand how complex microcircuits perform relevant computation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 196 163,64
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 196 163,64

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0