Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Theory of Reliable Hardware

Obiettivo

The complexity of computing hardware keeps increasing at a rapid pace, with no end in sight. With growing number of components and ongoing miniaturization, hardware engineers struggle with an increasing number and variety of faults, yet must guarantee correct operation of the system as a whole. This is hindered by a concurrent increase in design complexity, i.e. the trend of integrating ever more diverse circuits into larger systems, which results in a higher complexity of verifying the correctness of a given design - especially when providing for the possibility that some components may fail.

The goal of this project is to develop a holistic mathematical approach to modeling fault-tolerant circuits and demonstrate its usefulness in practice. Such a framework will exhibit several advantages over the present methods, which are largely based on simulation and experimentation:

(i) mathematical proofs offer parametrized guarantees, which implies that the derived building blocks can easily be re-used in varying configurations and translated to different technologies;

(ii) it permits statements about general fault types, entailing that claimed properties do not rely on specific fault behavior (which depends on operational parameters and technology); and

(iii) abstract, parametrized reasoning enables to design and optimize for long-term scalability.

While this approach to fault-tolerance has been successfully applied in the area of distributed computing for decades, transferring it to low-level hardware design introduces new obstacles, such as very limited computational capabilities of the basic components and the potential for metastability. Overcoming these challenges will pave the way for highly dependable and scalable systems, and thus help in further sustaining the exponential growth in available computing power commonly referred to as Moore's Law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CISPA - HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFORMATIONSSICHERHEIT GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 000,00
Indirizzo
STUHLSATZENHAUS 5
66123 SAARBRUCKEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0