Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politics and Practice of Social Media in Conflict

Obiettivo

Over the next five years an unprecedented number of initiatives will coalesce, contributing to an extension of the reach of the Internet to the world’s most remote regions. While previous efforts to expand Internet access have focused on urban areas, current initiatives are leveraging new technologies from drones to satellites to provide affordable access to the worlds poorest, many of whom are in Africa and live in regions where the state is weak and there is protracted violent conflict. Current debates have largely focused on technical issues of improving access, or assumed ways that technology will help ‘liberate’ populations or improve governance. This project focuses on a key puzzle that is often overlooked: How does increased access to social media affect the balance between peace-building efforts and attempts perpetuate violence in conflict-affected communities?

With a focus on Africa (and particularly on religious and political violence in Eastern Africa), this project will investigate the relationship between social media and conflict through three research questions at the macro, meso and micro level: how are social media altering the transnational dimensions of conflict and peacebuilding? How are public authorities reacting to, and appropriating, social media to either encourage violence or promote peace? And in what ways are social media changing the way people experience, participate in, or respond to violent conflict? It will examine these questions in the context of dangerous speech online; the exit and entry of individuals away from, and into, conflict; the tactics and strategies actors adopt to shape the Internet; and how governance actors are leveraging social media in conflict-affected communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 450,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 450,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0