Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental physics, Cosmology and Astrophysics: Galaxy Clusters at the Cross-roads

Obiettivo

The ClustersXCosmo ERC Starting Grant proposal has the goal of investigating the role of Galaxy Clusters as a cosmological probe and of exploiting the strong synergies between observational cosmology, galaxy formation and fundamental physics related to the tracers of the extreme peaks in the matter density field. In the last decade, astronomical data-sets have started to be widely and quantitatively used by the scientific community to address important physical questions such as: the nature of the dark matter and dark energy components and their evolution; the physical properties of the baryonic matter; the variation of fundamental constants over cosmic time; the sum of neutrino masses; the interplay between the galaxy population and the intergalactic medium; the nature of gravity over megaparsec scales and over cosmic times; the temperature evolution of the Universe. Most of these results are based on well-established geometrical cosmological probes (e.g. galaxies, supernovae, cosmic microwave background). Galaxy clusters provide a complementary and necessary approach, as their distribution as a function of time and observables is sensitive to both the geometrical and the dynamical evolution of the Universe, driven by the growth of structures. Among different cluster surveys, Sunyaev Zel'Dovich effect (SZE) detected catalogs have registered the most dramatic improvement over the last ~5 years, yielding samples extending up to the earliest times these systems appeared. This proposal aims at using a combination of the best available SZE cluster surveys and to interpret them by means of state-of-the-art computational facilities in order to firmly establish the yet controversial role of Galaxy Clusters as a probe for cosmology, fundamental physics and astrophysics. The timely convergence of current and next generation multi-wavelength surveys (DES/SPT/Planck/eRosita/Euclid) will be important to establish the role of Galaxy Clusters as a cosmological tool.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 229,92
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 229,92

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0