Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Taming the Leviathan? Legal and Political Accountability in 'Post-Crisis' EU Economic Governance

Obiettivo

The Euro Crisis has had a transformative effect on the functional ambitions of the EU. It has, also, however, transformed the ways in which citizens can hold the EU institutions accountable. In the area of economic governance in particular, the post-crisis EU has created a significant new body of fiscal rules, managed largely by executive institutions. The nature of these rules, and the institutions entrusted to manage them, challenges our existing scientific understanding of accountability, creating considerable confusion among citizens as how economic decision-making in an EU context can be properly scrutinized.

This project is devoted to addressing EU economic governance's 'post-crisis' accountability challenge. It will provide the first comprehensive and multi-disciplinary attempt to consider how EU decisions in the economic field can be challenged, either by political institutions or by individuals seeking judicial review. In doing so, it will seek to move beyond the disciplinary segmentation and conceptual limitations of current academic debates about accountability, combining legal analysis of decisions of national and EU Courts in economic governance with qualitative research on the political and functional constraints within which institutions reviewing economic decisions operate.

The project will also carry a crucial normative dimension, using case studies in important fields of economic policy - from banking regulation to the coordination of national budgets - to map emerging accountability relationships and build recommendations on how to approach post-crisis accountability. Given the reach of EU economic governance into almost all domains of national policy, as well as the declining levels of public trust in EU action, identifying how a more accountable structure for EU policy-making could be built is a crucial scientific and societal task.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERTIE SCHOOL GEMMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 184 595,00
Indirizzo
FRIEDRICHSTRASSE 180
10117 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 184 595,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0