Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The unexplored world of aerosol surfaces and their impacts.

Obiettivo

We are changing the composition of Earth’s atmosphere, with profound consequences for the environment and our wellbeing. Tiny aerosol particles are globally responsible for much of the health effects and mortality related to air pollution and play key roles in regulating Earth’s climate via their critical influence on both radiation balance and cloud formation. Every single cloud droplet has been nucleated on the surface of an aerosol particle. Aerosols and droplets provide the media for condensed-phase chemistry in the atmosphere, but large gaps remain in our understanding of their formation, transformations, and climate interactions. Surface properties may play crucial roles in these processes, but currently next to nothing is known about the surfaces of atmospheric aerosols and cloud droplets and their impacts are almost entirely unconstrained. My recent work strongly suggests that such surfaces are significantly different from their associated bulk material and that these unique properties can impact aerosol processes all the way to the global scale. Very few surface-specific properties are currently considered when evaluating aerosol effects on atmospheric chemistry and global climate. Novel developments of cutting-edge computational and experimental methods, in particular synchrotron-based photoelectron spectroscopy, now for the first time makes direct molecular-level characterizations of atmospheric surfaces feasible. This project will demonstrate and quantify potential surface impacts in the atmosphere, by first directly characterizing realistic atmospheric surfaces, and then trace fingerprints of specific surface properties in a hierarchy of experimental and modelled aerosol processes and atmospheric effects. Successful demonstrations of unique aerosol surface fingerprints will constitute truly novel insights into a currently uncharted area of the atmospheric system and identify an entirely new frontier in aerosol research and atmospheric science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 625,99
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 625,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0