Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distribution and Gauging Interconnected Fuel System for the Next Generation Civil Tilt Rotor

Obiettivo

Secondo Mona, an established Italian aerospace SME with over 100 years of contributions to the aerospace industry, proposes to design, develop, test and qualify a high reliability integrated Fuel Gauging and Distribution System (DIGIFuel), providing active CG management, for the NGCTR. Politecnico di Milano will collaborate on new technology developments, especially about power and data transmission over optical fibers.

The envisaged, uncommon, proposed system architecture is based on the presence of a “filtered” collector tank and modular transfer tanks: the digital acquisition and control, by NGCTR computers, of pioneering smart transfer pumps and innovative fiber-optics based level sensors, will offer unconstrained possibility to manage NGCTR balancing while ensuring filling of collector tanks through a novel filtering and sensing sub-system. The development will thus include a purposely designed 270 VDC pump package with microprocessor based electronics, groundbreaking discrete and continuous level sensors with only optical cables inside fuel tanks, as well as validation of water and dirt filters and sensors.

Secondo Mona, applying the most advanced Program and Risk Management disciplines, already in use for any new development program, will guarantee adequate control on the activities from the initial trade off studies up to detail design and manufacturing of all equipment and relevant qualification, to ensure clearance for flight to the system.

The newly developed products will enhance the Secondo Mona proven fuel systems design capabilities, ensuring uncompromised and interconnected solutions to the customers, for the advantage of reliability, safety and maintenance. The project will also consolidate the long lasting collaboration with Politecnico di Milano, helping to disseminate the results, and will further create value within the area of the Lombardy Aerospace Cluster.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SECONDO MONA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 179 237,50
Indirizzo
VIA CARLO DEL PRETE 1
21019 Somma Lombardo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Varese
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 684 625,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0