Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tilt Rotor Heat Exchanger

Obiettivo

The overall objective of the project is to design, develop; manufacture and flight qualify a novel heat exchanger for oil cooling in the transmission system of a civil Tilt Rotor aircraft. The proposed solution will outperform a conventional plate-fin heat exchanger in terms of efficiency, volume, weight, robustness, reliability and will fully integrate into the transmission systems architecture.

The concept underpinning this project is to build upon Marston Aerospace’s long history of innovation within heat transfer and fluids management systems by forming an integrated project team. The team will consist of thermal modellers, mechanical design, manufacturing, experimentalists and R&D experts in order to propose three initial air cooled oil cooler designs based on different manufacturing technologies. These will be conventional plate and fin corrugated heat exchanger; chemically etched plate and pin and an additive layer manufacturing solution utilising a novel architecture. An assumption would be that the material which would be most appropriate, in terms of technology readiness and for each proposed manufacturing process the suitability would be aluminium and that the new designs will be directly compared to each other in order to select the most viable design to take forward through to prototype manufacture towards flight demonstration testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HS MARSTON AEROSPACE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 331 023,00
Indirizzo
WOBASTON ROAD FORDHOUSES
WV10 6QJ WOLVERHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Wolverhampton
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 890,00
Il mio fascicolo 0 0