Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engine Mounting System (EMS) for Ground Test Turboprop Engine Demonstrator

Obiettivo

In aircraft, one of the primary sources of vibration is the power plant. Engine vibration could lead to unnecessary expenses for replacing damaged components, cabin noise, crew and passenger discomfort, and structural fatigue. Hutchinson is the major supplier of aircraft main Power plant and APU Vibration Isolation Systems.

The “Engine Vibration Isolation Systems – EVIS” project main objective is to achieve improved engine mounting system in terms of technology and associated process enabling higher level of comfort for passengers. Throughout all the proposed developments a dedicated Cost and weight reduction optimization approach will be implemented so as to enable improved performances in comparison to existing engine mounting system.

So as to provide an innovative, lightweight, low-cost EVIS for the related TP Demonstrator engine, Hutchinson proposes to carry out the expected work for two distinctive concepts:
• Concept 1: “Cost efficiency concept” based on the adaptation of existing engine mounts,
• Concept 2: “Full technical concept” based on specifically developed engine mounts.

Both Concepts will be investigated through the same usual V-shape approach for “systems integration” as detailed below:
• Establish technical specifications of the engine mounts
• Use and adapt/tune if necessary existing engine mounts for the first delivery
• Analyze first test campaign results to optimize the EVIS design
• Manufacture and deliver optimized EVIS
• Analyze second test campaign results

Hutchinson will then fully contribute through the above whole process to assist the Topic in evaluating and selecting the most efficient and effective engine suspension system for the TP Demonstrator engine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARRY CONTROL AEROSPACE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 462,50
Indirizzo
2 RUE BALZAC
75008 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 750,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0