Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automotive Residue Valorization

Obiettivo

In order to reduce the environmental impact of waste produced by the Transport sector, the Directive ELV (End Life Vehicles) require an integrated approach that involves all the main players of the automotive chain. Within the transport sector particular attention is devoted to the life cycle of vehicles, including their disposal, that must reach well defined recovery targets. Critical issues remain unresolved, in particular the disposal of some car residues which still end up in landfill and in addition it is required a more efficient recovery of used tires.
With our project we will develop and sell a new kind of innovative industrial plant, which will be able to process and convert ASR (Automotive Shredder Residue or car fluff) and ELT (End of Life Tyres) rubber, into fuel products, reducing the environmental impact and making more efficient the entire automotive sector.
Our ambition is the total elimination of landfill disposal, as regard car-fluff, with the related environmental impact and transportation costs.
The main advantages our invention will provide are: absence of emission of dangerous substances during the process, capability to convert 100% of a payload made of ASR or ELT (End of Life Tyres) rubber into fuels (with a small % of residual water), high reduction for the need of landfill disposal. Materials transformed into fuels will be used as energy source by the players of the sector, contributing in this way to the development of a circular economy that embraces the whole vehicles life.
Our goal is to produce and sell about 20 plants in 5 years. If we reach this target we will recycle 480.000 tons/y of car fluff and used tires rubber, increasing the percentage of recyclability of cars from the current 75% to 80% in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRLE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA ROMANINO, 16
25122 BRESCIA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0