Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTRODUCTION OF A RANGE OF L-CYSTEINE DERIVATIVES AS NUTRITIONAL ADDITIVES IN PET FOOD, TO REDUCE OBESITY AND LENGTHEN ANIMAL LIFE

Obiettivo

Veterinary research shows that up to 45% of cats and dogs suffer health disorders, with oxidative effects from nutritional
imbalances as a significant contributing factor. Of the approximately 270 million pets in the EU, 60% have commercial pet
food exclusively as their source of nutrition and therefore depend on a complete and balanced product for health and
wellbeing.
The PetLife project is based on a promising market and growth opportunity deriving from our current L-Cysteine derivative
product line for use in plant nutrition. This latent cysteine is released into the plant gradually, providing its organism with
several essential health benefits that extend to animals as well. AXEB is set to be the first in Europe and globally to validate
and introduce L-cysteine derivatives as nutritional additives for animals, to solve the problem of providing cysteine without
causing nutritional imbalances and weight gain. The health benefits to be proved in phase 2 validation will convince pet
owners and feed manufacturers of the worth of these new added-value formulations.
Our objective is to take advantage of our know-how in order to broaden the use of this innovative compound as an animal
nutrient and access the EU pet food industry and European pet owners who spend up to €21,000 on each pet over its
lifetime, and €55 per pet every year on veterinary care.
When scaled up to industrial production, the proposed PetLife L-Cysteine derivatives will be commercialized with a target
price 25% cheaper than current pet food additives, and provide more long-ranging health benefits to reduce end user
veterinary expenses.
Although we already possess the knowledge in biotechnology processes for molecule synthesis, we require assistance to
enter the pet food market due to the rigorous regulatory approval process for new additives in the European market. The
possibility of European funding will help us cross the ‘valley of death’ from development to marketplace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AXEB BIOTHECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PARC DE GARDENY S N BLOQUE H3 PLANTA 2 PUERTA B
25003 Lleida
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Lleida
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0