Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A compact, unmanned, renewables-powered and self-sufficient vessel able to pick up marine litter and to treat it on board for volume reduction and energy recovery

Obiettivo

The project intends to explore the feasibility of introducing to the market Sea Litter Critters, a compact, unmanned, renewables-powered and self sufficient marine litter collection and treatment vessel based on a patent pending device treating waste thermally with plasma technology and no harmful emissions. This device is designed to operate near the shores especially nearer tourist facilities substituting the mechanical collection of litter currently adopted. By picking up litter (plastic debris mostly) near the point of entry, Sea Litter Critters contribute to minimising the pollution risks linked to plastic in the sea, where plastic items become brittle and break down into small particles, but basically never dissolve. Such particles can be eaten by zooplankton thus enter the foodchain. Therefore picking up plastic debris while still intact and as soon as possible after their disposal supports and complement in the short term all the high level policy actions for litter prevention (minimisation of waste, use of biodegradable plastic, awareness raising, beach clean up days etc.). This study aims to check the attractiveness of the innovation to the market involving potential customers (coast towns, associations of tourist and fishing ports and marinas, representatives from the cruise and hotels industry, marine natural reserves authorities). The first markets identified are on the Mediterranean Sea, which is at the center of a very highly populated area of the World with many Countries relying mostly on tourism. Studies confirm that the Med has mostly marine litter derived from this economic activity and up to 80% of it originating from land. Italy, with its over 7600km long coastline and a strong dependency upon tourism, will be the first market, followed suit by France and Croatia and then Spain and Greece. After a 3 year phase to cover development, industrialisation and commercialisation, production is expected to start in 2019, with employment of 17 new staff.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CORSO UNIONE SOVIETICA 612/21
10135 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0