Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automatic Neurovascular Image Analysis and Quantification

Obiettivo

NICo-Lab is a spin-off company from the departments of Radiology and Biomedical Engineering and Physics of the Academic Medical Centre (AMC) in Amsterdam. They have developed a toolbox that consists of tailored algorithms to analyse and quantify different aspects of neurovascular medical images of patients that suffered from acute strokes. The toolbox can be applied in two ways; 1) as a service to clinical trials to support management, analysis and quantification of images therein and 2) as a decision support system for clinicians (neuro-radiologists, neuro-surgeons and neurologists) that treat acute stroke patients. Nico-Lab has established proof-of-concept for the first application by supporting a clinical trial (MR CLEAN). Quantitative analysis of 500 images demonstrated the benefits of intra-arterial (vs. intravenous) treatment of these patients. The main objectives of this SME Phase I project are to investigate the commercial feasibility of the second application as decision support system for clinicians. Radiological images are an important tool for clinicians to make treatment decisions for acute stroke patients. The NICo-Lab toolbox can support this decision through delivering fast and accurate analysis and quantification of the images to the clinicians. The field of acute strokes has seen many developments in treatment strategies in the last year, further underscoring the need for decision support systems such as the NICo-Lab toolbox.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NICO-LAB BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PAASHEUVELWEG 25
1105 BP Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0