Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE NEW ENVIRONMENTAL ENERGY STORAGE

Obiettivo

Eco-Tech Ceram (ETC), a young company founded in 2014, is specialized in thermal storage, energetic efficiency, industrial wastes recovery high valuation and advanced materials characterization.

With their new technology, ECO STOCK, ETC aims to develop new eco-efficient, transportable and modular thermal storage solutions.
The first step is to collect industrial wastes, such as coal fly ashes, and transform them into refractory ceramic. This exploitation of industrial waste induces a reduction in the exploitation of raw materials, while producing an eco-efficient material providing effective heat storage.
Subsequently, the second challenge of the ECO STOCK project is to use those ceramics, composed of industrial wastes, in order to develop a thermal energy storage unit (TESU) solution. This solution proposes a modular, plug&play and transportable unit capable of valuing industries’ loss heat and power, creating in the same time a reduction in energy costs.
Indeed, using those inorganic secondary raw materials, transformed into refractory ceramic, it has the advantage to propose a low cost storage material and exploit the “below 1000°C temperatures” recycling market.

To summarize, the company proposes the whole value chain, from the material recovery to the commercialization of the storage installations, through unit storage manufacturing.

Therefore, the company has the objective to create a green circular economy, using this whole value chain, in order to counteract the worldwide energy crisis and ecological threat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECO-TECH CERAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
5 RUE DE VIDAILHAN
31130 BALMA
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0