Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pianosilica – new, eco-friendly and fire-resistant construction materials.

Obiettivo

The main objective of the Project is to develop the best method and parameters of manufacturing Pianosilica on industrial scale as well as to determine the best path to widely implement the technology and enter the whole European, and finally global market.
Pianosilica are novel, ecological, fire-resistant materials based on patented technology. They can be applied to building industry, insulation materials, construction chemicals and sealing materials. Features that distinguish this solution include a simple manufacturing method and the possibility to use widely available inorganic substrates - including waste. Foaming is carried out in moulds at a temperature lower than 500°C, by means of microwave radiation or electric current. The foamglass received as a result of the innovative method of foaming, depending on the type of filler, preserves its qualities up to 1300°C. Additionally, it is characterized by the resistance to water vapor penetration and, contrary to products based on mineral wool, it has the qualities of a construction material.
The primary benefit for our customers will be reducing energy costs. The implementation of an innovative and validated technology will provide a new generation of construction materials to be used globally, which will be cheaper, environmental friendly, more energy efficient and safer. That will be additional catalyst to increasing market share, what is one of the goals of the European Commission in terms of creating a competitive, environmentally friendly and low-carbon economy.
Feasibility study will enable us to verify the feasibility and viability of launching Pianosilica on international market. PHASE I is only the beginning and we believe it will lead to PHASE II. This will enable us to identify resources needed for commercial implementation of our technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IPANTERM SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
OKOLNA 2
50 422 WROCLAW
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion południowo-zachodni Dolnośląskie Miasto Wrocław
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0