Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of an energy management and control system aggregating small-scale battery storages to a virtual balancing power facility for active grid stabilisation and renewables integration

Obiettivo

The project intends to commercialize the first pioneering energy management and control system in Europe that makes
battery storage systems available as large-scale storage capacity providing grid stabilization services.
Small-scale residential battery storage systems are currently experiencing spectacular growth allowing households and
businesses to store the excess power from own renewable sources (e.g. solar panels) and raise their self-consumption rate.
But, their potential to provide capacities for balancing power in the electricity grid is far from being fully deployed. As
standalone solutions they are constrained to shift loads from a single renewable power source for a single consumer unit.
The innovative energy management and control system ActiveGrid aggregates a large number of local energy storage
devices to create one virtual energy storage facility and provide balancing power capacities to the grid. After market introduction, ActiveGrid will facilitate the integration of renewables and stabilize the electricity grid - depending on the number of aggregated energy storage devices - by providing capacities for balancing power of 0.5-1.5 GWh, enable to increase the independency from grid electricity for households and businesses by 20-25%, improve the profitability of battery storage systems by 50%, boost battery storage industry by a rising demand at customer level of approx. 20%.
The feasibility study comprises a comprehensive analysis of markets and a deducted market strategy for certain exploitation
scenarios with differing economic parameters such as feed-in tariffs and electricity price movements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENEC GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
WITTENBERGER STRASSE 15
04129 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0