Descrizione del progetto
Una soluzione rivoluzionaria per le malattie del fegato
Le malattie croniche del fegato sono note da tempo come killer silenziosi, che si nascondono inosservate fino a raggiungere stadi non curabili. Fra questi disturbi spiccano la steatosi epatica non alcolica e il suo sottotipo, la steatoepatite non alcolica: se non curate, queste patologie possono progredire fino alla cirrosi e all’insufficienza epatica, rappresentando una criticità sanitaria di proporzioni globali. Tuttavia, il metodo esistente per la diagnosi e la stadiazione delle malattie del fegato, ovvero la biopsia epatica, è costoso, invasivo e rischioso. Il progetto RADIcAL, finanziato dall’UE, è destinato a trasformare il panorama della diagnosi e del monitoraggio del decorso terapeutico delle malattie del fegato. In particolare, verrà sperimentato un software avanzato di risonanza magnetica quantitativa e non invasiva, uno strumento che dimostra una notevole accuratezza diagnostica nella valutazione precoce delle malattie del fegato e che può essere utilizzato per la stratificazione dei pazienti.
Obiettivo
Chronic liver diseases are called 'silent killers', as clinical symptoms only surface at late stages of the disease, when it is not treatable. Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD), a condition defined by fat accumulation in the liver, and its sub-type non-alcoholic steatohepatitis (NASH) are the major forms of liver disease. Untreated NAFLD/NASH can lead to cirrhosis and to liver failure. 450 million people worldwide suffer from fatty liver disease, which carries several health risks, and causes a huge socio-economic burden. At present, the only way of diagnosing and staging disease is with liver biopsy, which is costly, invasive, and carries some risk. Thus, clinicians are reluctant to use it for people suspected of having NAFLD/NASH. In addition, invasive biopsy is not optimal for serial assessment (e.g. monitoring transplant population for signs of liver rejection). Therefore, there is a lack of an accurate and non-invasive method of assessing liver disease and enabling treatment monitoring.
Perspectum Diagnostics Ltd (PD) has developed LiverMultiScan, a novel, non-invasive, quantitative Magnetic Resonance Imaging software tool that displays high diagnostic accuracy for the early assessment of liver disease, and can be used for patient stratification. It has recently obtained regulatory clearance, but it requires additional clinical validation to assure its broad market acceptance and reimbursement. Thus, RADIcAL entails two clinical trials: a) a multi-centre randomised health economic study to validate the cost-effectiveness and added value of LiverMultiScan compared to the standard care pathway for chronic liver disease; and (b) a prospective clinical trial to demonstrate the high sensitivity and specificity of LiverMultiScan as a medical support tool for stratifying patients at high risk of liver transplant rejection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX4 2LL Oxford
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.