Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial scale-up of Pulsed Electric Fields technology for natural fruit juice processing

Obiettivo

The increasing consumers’ interest in minimally processed foods, with high nutritional values and more “fresh-like” characteristics is pushing food processors towards the search for viable alternatives with respect to already settled procedures used for Mass Transfer processes. Through the PUREJUICE project, Energy Pulse Systems (EPS) will validate the implementation of a novel Pulsed Electric Fields (PEF) system within the juice production lines of different fruit matrices: pear, red fruits/berries, tropical fruit, stone fruit and grapes. PUREJUICE constitutes a promising alternative or complement to the standard enzymatic maceration stage for the pre-treatment of raw materials in fruit juice processing. Starting from remarkable results obtained with the EPULSUS technology applied to “natural” apple juice production within the industrial facility of a global producer, PUREJUICE aims to prove the technological and economic feasibility of the application of the Apple solution to the processing of other fruits. The technological feasibility evaluation will be carried out by analysing the current production process for the selected fruits, followed by the experimental validation of the performances of PUREJUICE with sample batches collected from the customers, and the estimation of the impact of the PUREJUICE implementation on the overall process. In parallel, the economic feasibility study will be focused on ensuring that the PUREJUICE technology represents a sustainable business opportunity for EPS. Our objective is to manufacture and distribute the new system, with the purpose to provide customer companies operating in natural fruit juice processing with a clear competitive edge through the achievement of three main goals: 1) extraction yield increase, 2) enhancement of nutritional/organoleptic properties of processed material, 3) improvement of economic/environmental sustainability of the entire process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGYPULSE SYSTEMS, LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ESTRADA DO PACO DO LUMIAR POLO TECNOLOGICO DE LISBOA LOTE 3
1600 546 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0