Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sea-More-Yield: A Blue Biotechnology Solution for the Reduction of Pod Shatter in Bio-Oil Producing Crops

Obiettivo

Sea-More-Yield is a revolutionary non-transgenic platform for trait introduction via single 1.5L/Ha foliar spray, enabling immediate expression of desirable anti-shatter traits in OSR. This pioneering technology enables growers for the first time to modulate OSR pod physiology to minimise seed loss and yield risk with an early season spray (in the absence of pods). With a global population set to reach 9 billion by 2050, OSR is a key crop for human and animal consumption and is central to mitigating a future food and/or energy security crisis. OSR due to its relatively recent domestication suffers from a number of defects which limits its success as a modern day crop. Fully mature pods of oilseed rape are extremely prone to opening, resulting in seed loss (pod shatter). Typical losses vary between 15% and 25% of the potential yield, but reductions of up to 50% were estimated in seasons when weather conditions were poor prior to and during harvest. A reduction in the tendency of pods to opening is the number one trait sought by farmers and would serve to increase the proportion of the yield recovered by the combine harvester and thereby improve production efficiency and sustainability of OSR as alternative food and energy source. To address this industry-limiting problem, SMY offers a unique blue technology that modulates OSR pod physiology to control unsynchronized pod shatter leading to recovery of an additional 20% of the yield potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRANDON PRODUCTS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 828 625,00
Indirizzo
KILCOLMAN ASDEE
1 BALLYBUNION
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 183 750,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0