Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Autonomous Large Area Mass Production Sputtering Plants

Obiettivo

Problem: Although manufacturing is moving towards full automation, some industries, such as thin film manufacturing industry, are still heavily reliant on inefficient human labor. There are no commercially available solutions on the market enabling full automation of thin film production plants. That explains low production rates, waste of materials & energy, high operating costs, and increased overall inefficiency of thin film industry, which also has a direct negative impact on other industries dependent on using thin film components for goods they produce, such as smartphones, tablets, computers, cameras, watches, jewellery, various medical instruments, and many more.
Solution: Nova Fabrica has already successfully developed and tested a prototype of a plant-wide intelligent Supervisory Process Control System (iSPCS) – the only holistic control system, enabling real-time production/process monitoring for thin film plants, thus fully automating the process side of thin film manufacturing. Initial investigations performed by the biggest thin film plant in the Baltics “Groglass” estimated that the iSPCS at its current state could provide their plant a 30% increase in thin film production volumes and up to 10% decrease in electricity consumption (by 1 GWh) leading to an increase in net profits by 54%. In conclusion, if iSPCS was adopted by thin film manufacturers it would produce a profound impact on many industries reliant on thin films on a European and global level.
Next steps: Thorough market analysis and an elaboration of a business plan is needed in order to define strategic commercialization. This feasability study will be a crucial step towards commercialisation of iSPCS and needs to be completed urgently due to current conditions of Nova Fabrica being the first company that offers such product and thus having an opportunity to expand quickly and establish in the market, in addition to contributing to the uptake of advanced manufacturing technologies by SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB NOVA FABRICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LAISVES G 44
30106 IGNALINA
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Utenos apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0